Lavoro di squadra
Un progetto ben ideato e realizzato, soprattutto nel campo ambientale, è il frutto della sinergia tra figure professionali differenti e di un continuo lavoro di squadra, dove ogni risorsa mette a disposizione il proprio know-how, la propria esperienza professionale e la propria attitudine per raggiungere il miglior risultato nel minor tempo possibile.
Questo è l’approccio con cui i tecnici di Desmos affrontano ogni progetto, dal più semplice e lineare al più complesso e articolato.
Desmos è composta da un gruppo di professionisti che collaborano insieme da molti anni, che nel tempo hanno fatto esperienze diversificate, ma che si sono ritrovati per creare un gruppo compatto e affiatato.
Formazione continua
Desmos crede fermamente nell’importanza dell’aggiornamento continuo sul piano tecnico e normativo per essere sempre aggiornati sulle ultime novità e fornire ai propri Clienti un punto di vista e un approccio sempre innovativo.
Il Team

Manlio Pacitti
Ingegnere Chimico - PRESIDENTE
Vanta una pluriennale esperienza nell’assistenza alla costruzione e gestione operativa di impianti di trattamento e smaltimento rifiuti e produzione di energia da fonti rinnovabili.
Ha ricoperto ruoli direzionali in diverse società italiane operanti nel campo del trattamento e dello smaltimento dei rifiuti, tra i quali il più grande impianto di smaltimento per rifiuti pericolosi in Italia (Barricalla)

Stefano Veggi
Ingegnere Civile - AMMINISTRATORE DELEGATO E DIRETTORE TECNICO
Vanta un’esperienza di più di 25 anni nel campo dell’ingegneria ambientale con particolare riferimento al mondo dei rifiuti, delle discariche controllate e della caratterizzazione e bonifica di siti contaminati.
Ha all’attivo la progettazione di più di 50 siti in Italia e all’estero (Brasile, Romania, Marocco), oltre quaranta pubblicazioni tecniche e partecipazioni in qualità di relatore a convegni nazionali ed internazionali. Vanta numerose docenze universitarie e in corsi di specializzazione e master.

Matteo Castiglioni
Perito Industriale
Si è diplomato come Perito Industriale, indirizzo Meccanico, all'istituto tecnico industriale statale G. Giorgi di Milano nel 1997. Da circa 13 anni opera nel settore della consulenza ambientale.
Come disegnatore tecnico nel campo dell'ingegneria ambientale e geotecnica ha maturato esperienza nella progettazione a più livelli di bonifiche di siti contaminati e messe in sicurezza permanenti, di impianti di smaltimento e trattamento rifiuti (sia urbani che speciali) con ricostruzione di superficie da rilievi topografici volte alle realizzazioni di scavi 3D con relativo calcolo volumetrico di sterro/riporto, realizzazione vasche deposito rifiuti, abbancamento e capping per diversi clienti pubblici e privati.

Marco Condorelli
Ingegnere Ambientale
Si è laureato nel 2005 in Ingegneria per l'Ambiente ed il Territorio, indirizzo Difesa del suolo, presso l'Università degli Studi di Palermo, ed è iscritto all'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano, n° A 27607. Nell'anno accademico 2006/07 ha conseguito il diploma di Master di II livello in Geotecnologie Ambientali (MSGA).
Opera nel settore dell'ingegneria ambientale, civile e geotecnica da più di 13 anni vantando collaborazioni con società di consulenza e progettazione di primaria importanza nel panorama nazionale e internazionale.
In qualità di Ingegnere Progettista e di Project Manager, si è occupato di discariche controllate e di impianti di trattamento dei rifiuti, di caratterizzazioni ambientali di siti contaminati, progettazione di interventi di bonifica e di messa in sicurezza, sia con riferimento agli aspetti di natura tecnico-progettuale, sia con riferimento alle attività di permitting finalizzate all'acquisizione delle autorizzazioni ambientali.

Gianluca Fretti
Ingegnere Ambientale
Si laurea in Ingegneria per l'Ambiente ed il Territorio (indirizzo Difesa del suolo) al Politecnico di Milano nel 1998; dal 2000 è iscritto all'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo (n.2620). Dal 2000 è inoltre abilitato al ruolo di Coordinatore in materia Sicurezza nei cantieri temporanei o mobili (ex D. Lgs.81/2008 s.m.i.).
Da oltre 20 anni opera nel settore dell'ingegneria ambientale. Come Project Manager si è occupato direttamente della progettazione (preliminare, definitiva ed esecutiva) e della direzione lavori di impianti di smaltimento e trattamento rifiuti. Ha maturato inoltre una significativa esperienza nell'ambito delle procedure di VIA e AIA relative ad impianti di gestione rifiuti e di produzione industriale, coordinando gruppi di lavoro, redigendo la documentazione tecnica e seguendo l'iter autorizzativo presso gli Enti.
Si è inoltre occupato di consulenza in tema di bonifiche siti contaminati, gestione rifiuti, amianto e terre da scavo per società pubbliche e private in ambito infrastrutturale. Ha svolto ruoli di Direttore Operativo di cantiere e di Coordinatore della sicurezza in fase di Esecuzione.

Roberto Galbiati
Geologo
Si laurea in Scienze e Tecnologie geologiche presso l'Università degli Studi di Milano Bicocca nel 2011 con indirizzo geologia applicata. Da 10 anni opera nel settore geotecnico, geologico ed ambientale, con esperienze maturate principalmente all'estero come supervisore e coordinatore in campo per l'esecuzione di indagini geotecniche-ambientali e la realizzazione di opere geotecniche per impianti industriali. In Italia ha operato in ambito ambientale, sia in sede che in campo, nell'ambito di interventi di messa in sicurezza operativa e bonifiche ambientali.
Ha effettuato studi in ambito geologico e idrogeologico su tutto il territorio nazionale a supporto di numerosi progetti di realizzazione di nuove tratte, varianti ed interventi di ammodernamento della rete ferroviaria.

Benedetta Grasso
Geologo
Si laurea in Scienza della Terra presso l'Università degli Studi di Milano nel 2017 con indirizzo bacini sedimentari e risorse energetiche. Da 4 anni la propria attività è rivolta al settore geotecnico, geologico ed ambientale. Ha operato in ambito ambientale, sia in sede che in campo, nell'ambito di monitoraggi ambientali di acque sotterranee propedeutici ai lavori di bonifica di Siti di Interesse Nazionale.
Ha effettuato studi geologici e idrogeologici su tutto il territorio nazionale a supporto di numerosi progetti di realizzazione di nuove tratte, varianti ed interventi di ammodernamento della rete ferroviaria.

Ludovico Martellucci
Ingegnere Ambientale
Si è laureato nel 2014 in Ingegneria per l'Ambiente ed il Territorio, indirizzo Tecnologie ambientali, presso l'Università degli Studi di Palermo. È iscritto all'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Palermo, Sez. A - n.°9200.
Come Ingegnere Ambientale ha maturato esperienza diretta nel campo della progettazione (preliminare, definitiva ed esecutiva) di impianti di smaltimento rifiuti.
Ricopre il ruolo di Ispettore di cantiere e assistente al Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione nell'ambito dei lavori di realizzazione di discariche controllate.

Paolo Parla
Ingegnere Civile
Ingegnere Civile per la Difesa del Suolo, si è formato al Politecnico di Milano, dove si è laureato nel 1997 con una tesi in Ingegneria Sismica.
Dal 1998 è iscritto all'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano. Ha all'attivo oltre vent'anni di attività professionale dedicata in particolare alla valutazione della stabilità di pendii, opere di materiali sciolti e fronti di scavo, alla progettazione di opere di stabilizzazione e di sostegno (muri e paratie), di opere speciali (diaframmi e consolidamenti del terreno) e all'applicazione dei geosintetici nelle costruzioni (opere in terra rinforzata, barriere di confinamento). È stato collaudatore statico di interventi di miglioramento sismico in lavori conseguenti al sisma del 6 aprile 2009.
È socio di AGI, ISSMGE e AGI-IGS.

Stefano Testori
Geologo
È laureato in Scienze Geologiche con l'indirizzo geologico-applicato presso l'Università degli Studi di Pavia nel 2001; è iscritto all'Ordine dei Geologi della Lombardia sezione A, numero d'inscrizione n° 1713. Da circa 19 anni opera in ambito geotecnico ed ambientale. Come supervisore in campo ha operato in Italia e all'estero per importanti clienti internazionali per la realizzazione di opere geotecniche e di ingegneria ambientale.
Come responsabile di progetto si è occupato, nella gestione in sede e in campo di interventi di messa in sicurezza operativa e bonifiche ambientali, di Due-diligence ambientali e di consulenze geologiche-geotecniche. Inoltre, nel campo dell'idrogeologia, ha maturato diverse esperienze nella realizzazione di opere per l'estrazione di acque di falda ad uso industriale e di impianti per opere di geoscambio di tipo aperto per edifici commerciali. Come Direttore operativo e assistente al Coordinatore della sicurezza ha maturato diverse esperienze nella realizzazione di impianti di smaltimento e trattamento rifiuti (sia urbani che speciali), procedure di messa in sicurezza, bonifiche ai sensi del D. Lgs. 152/2006.

Francesco Tortorella
Ingegnere Ambientale
Si è laureato nel 2019 in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio, indirizzo Impianti, qualità dell'ambiente ed Energia, presso l'Università degli Studi di Firenze. Nell'anno 2020 ha conseguito l'abilitazione all'esercizio della professione di Ingegnere Civile e Ambientale.
Ha maturato esperienza nel campo della progettazione di impianti trattamento acque e rifiuti e della redazione di studi e valutazioni in campo ambientale.